In ogni caso l'obiettivo è la chiarezza, la precisione e l'oggettività della rappresentazione, quale strumento di indagine della realtà.
Da Leonardo (che fù tra i primi a concepire il disegno come forma della mente, strumento per indagare la natura) a Albrecht Durer e Piero della Francesca sono molti gli artisti che hanno utilizzato il disegno per lo studio scientifico, anatomico o naturalistico del mondo che li circondava.
Le figure a margine sono esempi esplicativi spesso molto più chiari delle parole stesse.
Restringendo la nostra analisi a discipline più vicine a noi, ci basta aprire un qualsiasi libro di meccanica o fisica per vedere come la rappresentazione grafica sia utilizzata per spiegare leggi o principi in maniera chiara, precisa ed oggettiva.
Per chi fosse interessato alla soluzione vi lascio il link |
![]() |
Terzo principio della dinamica |
![]() |
Regola del parallelogramma |
Nessun commento:
Posta un commento