5 giugno 2020

Architettura: Maestri, temi, opere.

Vi lascio questo link ad un sito di architettura.


Ci sono molti riferimenti a personaggi ed opere che abbiamo incontrato in questo cammino di Storia della tecnologia. Questi sono solo alcuni link veloci. Buona visione.



Spionaggio tecnologico nella storia: le macchine da seta

Vi lascio questo link a proposito di innovazioni, disegni, macchine da seta.


Si parla delle innovazioni nella lavorazione della seta, di teatri di macchine e si indagano i motivi che hanno portato innovazioni tanto ben custodite nella città di Bologna prima e Torino poi ad estendersi nel resto d'Europa

1 giugno 2020

Step #25: Disegnare in sintesi

Disegnare ovvero rappresentare con segni.
Già il signum e la volontà dell'uomo di lasciare traccia del suo passaggio ha sempre caratterizzato la sua esistenza, sin dalle origini.

Siamo partiti dall'analisi del termine, dalla sua etimologia, dalla traduzione in altre lingue ed attraverso un percorso tra eventi storici ed attualità siamo giunti ad analizzare le più recenti innovazioni tecnologiche che hanno interessato l'arte del disegnare.

Disegnare è la trasformazione di idee, progetti mentali in qualcosa che sia interpretabile da altri.
Il disegno è l'unica forma di comunicazione che travalica lingua e culture, è "il padre di tutte le arti" come lo definì Giorgio Vasari, ad esso spetta la funzione di materializzare l'idea interiore dell'artista, sia esso pittore, architetto o scultore.

Abbiamo visto come senza il disegno probabilmente non si sarebbe mai sviluppata la scrittura: i geroglifici o i pittogrammi in fondo non erano che disegni stilizzati, o come senza il disegno sarebbe stato difficile tramandare le conoscenze tecnologiche e non avremmo assistito al progresso della tecnica.

Marco Vitruvio Pollione è stato il più famoso teorico dell'architettura di tutti i tempi. Nel suo De Architectura, in dieci libri, definisce e suddivide l'architettura, i requisiti delle costruzione e le conoscenze che deve avere l'architetto. Uno dei primi manuali tecnici.

La centurazione, le innovazioni tecnologiche apportate agli aratri, la groma hanno disegnato il territorio in modo ancora visibile ai giorni nostri; il disegno è stato parte importante nel tramandare studi e tecniche di costruzione di ponti, acquedotti (Sesto Giulio Frontino ed il trattato De acquaeductus urbi Romae) e strade.

Nel medioevo, con il risveglio di una architettura grandiosa e complessa, la costruzione di palazzi e cattedrali, il disegno diventa più funzionale alle esigenze dei cantieri, nascono così i primi Trattati di ingegneria che descrivono e disegnano macchine, il modo di costruirle ed il loro impiego.
Partendo dal Taccuino (1260) di Villard de Honnecourt, il disegno emerge come nuovo strumento delle tecniche, un vero manuale di ingegneria civile, è questo il primo esempio di manuale tecnico come lo intendiamo noi. Sulle sue pagine si trovano metodi per calcolare l'altezza di una torre, tracciare un arco, armare un ponte.
In questo periodo il risveglio culturale ed economico fa rinascere l'interesse per le scienze e l'arte, gli architetti devono dirigere cantieri spesso a distanza, tecniche e strumenti si evolvono di conseguenza.
Nella Firenze del Quattrocento nascono le basi per la tecnica della prospettiva.
A partire dal Cinquecento si assiste ad una rapida diffusione di libri illustrati: i Teatri delle macchine rappresentano un nuovo modo nella diffusione della cultura tecnica, i lettori sono rapiti dalle immagini. Ingegneri e tecnici cercano di promuovere il loro operato presso i committenti ed il grande pubblico. Il primo ad inaugurare questo genere fu Jacques Besson, tra gli italiani possiamo ricordare Zonca con l'assonometria, la vista esplosa, la scala grafica.
Per giungere fino all'ultimo dei brevetti, il disegno tramanda ed esplica il sapere.

Sempre nel medioevo il disegno si caratterizza come fondamento dell'arte, Cennino Cennini consiglia agli apprendisti pittori di esercitarsi ogni giorno in quest' arte o come Leon Battista Alberti che enfatizza lo studio della figura umana attraverso il disegno.

Oggi il termine design è diventato il trait d'union tra il mondo delle arti (dal latino ars: produrre con abilità) e della tecnica (dal greco techne: abilità nel trasformare) secondo il filosofo Vilem Flusser il designer è colui che fonde progetto e disegno.

Il disegno è comunicazione, sia nella pubblicità che nella vita di tutti i giorni: lo abbiamo visto bene in questi mesi di pandemia, dall'andrà tutto bene appeso ai balconi, ai disegni di personaggi più o meno famosi per ringraziare medici, infermieri e strutture per l'aiuto dato in questo stato di emergenza. Il disegno ha raccontato sofferenza e ottimismo, è servito per ringraziare e raccogliere fondi.

La sua presenza è costante nell'arte, dalla poesia attraverso i calligramma e la poesia visuale (ma anche le parole disegnano un quadro immaginario) al cinema dove spesso è la vita degli artisti e delle loro opere ad essere riprodotta, alle arti figurative.

Disegnare è moda, fumetti, street artist, scienza come cartografia e anatomia tutti temi che abbiamo affrontato prendendo spunto dall'attualità.

Disegnare è osservare la natura, fissare su carta indagini e riflessioni, chi sa disegnare è anche uno scienziato perchè fissando la immagini riesce ad osservarle nella loro completezza e nei dettagli; Villard de Honnecourt e Leonardo da Vinci ne sono un esempio.
In particolare Leonardo è il grande osservatore della natura, osservazione che diverrà fondamentale per la rivoluzione scientifica, di cui Galileo ne sarà un esempio.

La capacità di osservare e disegnare, fino all'avvento della fotografia, sono gli unici mezzi per studiare la natura ed i suoi fenomeni nei minimi dettagli: Leonardo in questo fù uno dei precursori nonchè uno dei massimi talenti.

Fotografia che è l'evoluzione tecnologica del disegno.

Abbiamo poi indagato le innovazioni che hanno caratterizzato il disegno nelle varie età storiche, siamo passati attraverso il medioevo con la prospettiva di Brunelleschi, Leon Battista Alberti e Durer; i Trattati di ingegneria che disegnano e descrivono macchine, il loro impiego ed il modo di costruirle, i Teatri delle macchine che permettono la diffusione della cultura tecnica per tutti; la camera oscura nel Settecento e la fotografia nell'Ottocento per giungere al CAD ed alla computer grafica degli ultimi decenni.

Senza dimenticare l'evoluzione degli strumenti e dei supporti per disegnare come la carta e le cartiere e l'utilizzo che la scienza fa del disegno quale strumento di chiarezza, precisione ed oggettività per l'indagine della realtà.

Se dovessimo trovare un protagonista che più di tutti ci ha affascinato in questo viaggio, non potrebbe che essere Leonardo da Vinci, un precursore, un visionario come lo si definirebbe oggi, colui che attraverso il disegno è riuscito ad abbracciare tanta parte del sapere umano.

Abbiamo visitato musei e gallerie, sfogliato libri, visitato cattedrali, cupole e attraversato ponti. E' stato un bel viaggio.


In questa sintesi ho inserito alcuni rimandi alle pagine di questo blog, solo alcuni, per una ricerca completa vi rimando agli step ed alle etichette presenti in ogni blog.





Step #24: Disegnare: una mappa concettuale di questo viaggio.

Attraverso la mappa concettuale dei contenuti di questo blog possiamo disegnare il cammino che ci ha portato fino a qui.


31 maggio 2020

Il Disegno anatomico

 Leon Battista Alberti - L'inventore del Rinascimento

Leon Battista Alberti fù il primo a collegare lo studio dell'anatomia alla teoria delle proporzioni.
La rappresentazione del corpo umano assume, per gli uomini del rinascimento, un profondo significato di conoscenza dell'universo, che l'uomo riassume e simboleggia in sé e nella sua struttura antropomorfa.


Leonardo (1452-1519) e Michelangelo (1475-1564) ci hanno lasciato studi stupendi del corpo umano ricavati dalle dissezioni di cadaveri negli ospedali.
Il disegno infatti fu per entrambi un mezzo imprescindibile per l'indagine e la conoscenza dell'uomo con la differenza che mentre Leonardo approfondisce attraverso l'analisi del disegno l'aspetto scientifico e filosofico-empirico, Michelangelo invece fonda sullo studio del nudo il suo umanesimo idealistico e concettuale, che vedeva l'uomo al centro dell'universo quale supremo dominatore del mondo circostante.



In questi video Il giudizio universale e La pietà due delle maggiori opere di Michelangelo


Assistiamo alla nascita del manierismo: pratica del disegno del nudo teorizzata anche da Vasari e che trovò la sua massima affermazione con Raffaello (1483-1520) e la sua scuola, al punto da diventare fondamento dello studio accademico.


Andrea Vesalio - De humani corporis fabrica (1542)

Una immagine dal testo del Vasalio

Nella seconda metà del 1500, si assiste al fiorire di un particolare tipologia di disegni che hanno come soggetti gli scheletri o la muscolatura:

Il Pontormo (1494 - 1557) - Biografia di un grande artista
Bandinelli Bartolomeo detto Baccio Bandinelli (1488 -1560) Studio dal 'Laocoonte'


Step #23: Draw Everywhere: Technical datasheet

Ed ora che i brevetti sono stati depositati, i test conclusi, il lancio effettuato inizia la commercializzazione.
Ecco qui alcune delle caratteristiche tecniche del nuovo device che rivoluzionerà il vostro modo di disegnare.



30 maggio 2020

Step #22: Innovazione: Il Draw everywhere.

Difficile trovare qualcosa che non sia ancora stato ancora inventato, soprattutto per un verbo come disegnare che è nato ed ha accompagnato la storia dell'uomo.

Ma quanto sarebbe bello poter disegnare ovunque ci trovassimo, proprio come su un foglio, senza doverci portare dietro fogli, matite e supporti?

Basterebbe un dispositivo simile ad una matita e nulla di più.
Ecco, è questa l'invenzione a cui pensavo.

La matita sarebbe dotata di dispositivi di localizzazione, sfrutterebbe la localizzazione nello spazio e la grafica vettoriale simile a quella utilizzata dal puntatore del mouse ed  invierebbe i dati ad un dispositivo mobile come un telefono.

L'utilizzo sarebbe piuttosto semplice, muovendo la matita in aria davanti a sè il sistema di localizzazione invierebbe al sistema i singoli punti e la grafica vettoriale tradurrebbe i punti in linee.
Un sistema di apprendimento con correzione ex post migliorerebbe velocizzando ed anticipando il risulato sulla base di movimenti della mano ricorrenti.
La visione avverrebbe tramite immagine olografica proiettata sempre dal dispositivo mobile.

Non resta che cercare su google patent se qualcosa di simile sia già stato brevettato e se non così non fosse procedere con il brevetto!