E' proprio nel medioevo che nascono i primi trattati di ingegneria.
Con Villard de Honnecourt ed il suo Taccuino (1260), il disegno emerge come nuovo strumento delle tecniche, un vero e proprio manuale di ingegneria civile, e perde il suo ruolo prettamente estetico.
E' il primo esempio di manuale tecnico, così come lo intendiamo oggi.
Nelle sue pagine si trovano metodi per calcolare l'altezza di una torre, tracciare un arco, calcolare il diametro di una colonna, armare un ponte.
![]() |
Taccuino - Villard de Honnecourt |
![]() |
Taccuino - Villard de Honnecourt |
![]() |
Taccuino - Villard de Honnecourt |
Hanno così inizio una serie di trattati che descrivono e disegnano macchine, il modo di costruirle ed il loro impiego.
Ne sono un esempio il Texaurus (1340) di Guido da Vigevano, il De Ingeneis (1433) di Mariano di Jacopo detto il Taccola, il Codice Madrid (1493) di Leonardo da Vinci, il De re Militari (1535) di Roberto Valturio, il De re Metallica (1556) di Agricola, solo per citarne alcuni.
De re Militari (1535) Roberto Valturio |
![]() |
Studio per un orologio a molla - Leonardo da Vinci |
Nessun commento:
Posta un commento