![]() |
Madonna col Bambino (1325-1330) - Giotto - Pittore, scultore, architetto |
Tuttavia il disegno rimane fondamentale per erigere le grandi opere, ad iniziare dalle cattedrali gotiche; ma oltre a questo il disegno viene utilizzato per rappresentare sogni, emozioni ed esternare le paure di un periodo così complesso.
Nascono cosi beatificazioni e giudizi divini, ascese in cielo e cadute all'inferno.
Madonna col Bambino tra angeli e santi - Cennino Cennini - |
Concetto ribadito anche da Leon Battista Alberti nel De Pictura (1436) che enfatizzò l'importanza dello studio della figura umana attraverso il disegno che si identifica nella linea di contorno.
![]() | |
Prospettiva frontale - De Pictura - Leon Battista Alberti |
La codificazione del disegno come disciplina base (il disegno preparatorio) per ogni pratica artistica emergerà in maniera prepotente nel primo rinascimento a Firenze.
Giorgio Vasari, che fondò a Firenze nel 1536 L'Accademia del Disegno sotto l'auspicio di Cosimo de' Medici, vede nel disegno "l'istessa anima degli intelletti" e lo considera "padre delle tre arti" ad esso spetto la funzione di materializzare l'idea interiore dell'artista, sia esso pittore, architetto o scultore.
Giudizio Universale - Santa Maria del Fiore - Giorgio Vasari |
Nessun commento:
Posta un commento