![]() |
Leonardo - Studi di acque |
Il pittore non è solo il ritrattista ma come abbiamo visto con Villard De Honnecourt ed il suo Livre de portraiture colui che sa disegnare è anche uno scienziato perchè fissando le immagini riesce ad osservarle nella loro completezza e nei dettagli.
![]() |
Villard de Honnecourt - I contrafforti della cattedrale di Reims |
Leonardo è il grande osservatore dei fenomeni della natura, osservazione che diverrà fondamentale per la rivoluzione scientifica, di cui ne sarà un esempio Galilei.
Leonardo introdurrà anche i prodromi della misurazione, inventa strumenti per disegnare, e attraverso il disegno studierà il moto dei corpi.
Ricollegandoci a qualche post procedente, dove parlavano del disegno CAD per la stampa 3D di respiratori, non stupirà sapere che i primi respiratori furono pensati da Leonardo partendo dall'osservazione della trachea umana, dai condotti dell'aria e lo studio dei mantici come polmoni gli permetterà di trasportare queste osservazioni disegnando un boccaglio per sommozzatori.
La capacità di osservare e disegnare la natura, fino all'avvento della fotografia, sono gli unici mezzi per studiare la natura nei minimi dettagli e per essere un grande scienziato, in questo Leonardo è stato precursore nonchè uno dei massimi talenti.
Nessun commento:
Posta un commento